Se avete acquistato un bene o un servizio su Internet e non siete soddisfatti la prima mossa da fare di solito è sporgere un reclamo. Come fare?
L’Unione Europea mette a disposizione un servizio gratuito di facile uso che si chiama
“Risoluzione online delle controversie“.
Non c’è da spaventarsi perché richiede pochi minuti e ogni passaggio non solo è chiaro ma accompagnato da guide esplicative.
Risoluzione online delle controversie
L’unica limitazione è data dal fatto che bisogna essere cittadini europei e il negozio deve risiedere o comunque avere una filiale operante nell’Unione Europea. La piattaforma consente anche ai commercianti di sporgere reclami nei confronti dei consumatori residenti in Belgio, Germania, Lussemburgo e Polonia.
Pochi passaggi: (clicca su immagine)
In sintesi, questo è un sistema di risoluzione delle controversie extra-giudiziale. “La risoluzione alternativa delle controversie è il termine usato per descrivere tutti i diversi modi di risolvere un reclamo che non interessano le vie legali”, puntualizza la nota del servizio. ” Tipicamente si chiede a un terzo al di sopra delle parti di agire da intermediario tra te e il commerciante destinatario del reclamo”.
L’intermediario potrebbe suggerire una soluzione per il reclamo, imporre una soluzione a una delle parti, o semplicemente organizzare un incontro per discutere del problema.
Risoluzione online delle controversie
Questo sito è stato sviluppato dalla Commissione europea.